Cosa vedere ad Amsterdam
Ecco le 21 attrazioni da non perdere su cosa vedere ad Amsterdam , sceglie almeno 3 per gruppo ! avrete già tantissime informazioni importanti e nozioni storiche ma scoprirete sopratutto i luoghi e le curiosità di questa particolare e affascinante capitale !!
MUSEI | ATTRAZIONI E PIAZZE | ESCURSIONI |
---|---|---|
MUSEO DI AMSTERDAM | DAM | TOUR A PIEDI |
MUSEO VAN GOGH | LEIDSEPLEIN | TOUR IN BICI |
LA CASA DI ANNA FRANK | REMBRANDTPLEIN | TOUR IN BARCA DI SERA |
MUSEO DI AMSTERDAM | BLOEMENMARKT, IL MERCATO DEI FIORI | ESCURSIONE AI MULINI A VENTO |
RIJKSMUSEUM | RED LIGHT DISTRICT | ESCURSIONE DELFT E ROTTERDAM |
MUSEO STEDELIJK | IL MULINO A VENTO DEL BROUWERIJ ‘T IJ | VOLENDAM E MARKEN |
NEMO | JOORDAN | EDAM E LA GRANDE DIGA |
Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni
Vi consigliamo le seguenti attrazioni e luoghi per vivere una esperienza unica in questa città come un vero "Amsterdammer" !
Tour a piedi
Un ottimo modo per orientarti verso la città è con un tour a piedi. Riceverai informazioni importanti di storia e cultura, scoprirai dove si trovano i maggiori siti ed esplorerai tutti quei canali tortuosi. Penso che i tour a piedi sia una meravigliosa prima attività in ogni città. Vi consiglio il nostro tour con guida italiana , ecco alcune delle soste principali del percorso :
Dam – Singel – Red light district – Joordan – Anna Frank – Mercato dei fiori – Rembrandtplein – Leidseplein – HardRockcafè – Vondelpark – Van Gogh museum (ingresso escluso)
Le tre piazze principali
Storia e cultura del XV secolo, costeggiando i 4 canali più importanti del centro, questo fantastico tour vi permette di apprendere storia e vita sociale , usanze e costumi di questa bellissima città. Molti punti d’interesse e tante informazioni utili vi aspettano lungo il percorso!!
Museo di storia di Amsterdam
Questo museo presenta una storia molto completa di Amsterdam. È grande e avrai bisogno di 3-4 ore per analizzarlo in dettaglio. Ci sono molte reliquie, mappe, dipinti e schermi audiovisivi in tutto il museo. La mia preferita è la grafica al computer all'ingresso che mostra la crescita e la costruzione della città nel tempo. Non posso raccomandare abbastanza questo museo. È uno dei migliori musei di storia che abbia mai visitato.
Tour dei canali
Amsterdam è una città legata all'acqua - è cresciuta intorno ai suoi canali e alla doma del fiume Amstel. I canali di Amsterdam sono incredibilmente belli e non c'è niente di più bello di vedere la città da una barca. Approfitta del nostro tour in barca con guida italiana , prendi il timone diventa il capitano della tua ciurma , Amsterdam è ricca di punti e moli per i famosi hop-stop , è possibile acquistare i biglietti direttamente di fronte la stazione centrale di a Amsterdam nei due chioschi ufficiali .
Jordaan
Un magico quartiere, oggigiorno borghese, ma densamente popolato e popolare fino agli anni '50, è detto anche quartiere degli artigiani. Il fascino del quartiere, è dato da tutte quelle cose tipiche, come le stradine strette, le vecchie facciate e i mille negozietti spersi nelle varie viuzze, dove troverete i più strani negozi..come il Duck Store (papere di ogni tipo), i negozi di antiquariato, e le gallerie di arte contemporanea. Per i golosi, al Winkel 43 fanno la torta di mele piu buona di Amsterdam, e se siete amanti della liquirizia, non fatevi mancare la DROP. Drop, indica la liquirizia in genere, hanno mille forme, e soprattutto gusti, tipo menta, alloro, caffè, e sono sia dolci ZOETE o salate ZOUTE.
In Jordaan, troverete la casa di Anna Frank , e la chiesa di Westerkerk con la torre campanaria più alta della città (85mt).
RED LIGHT DISTRICT
il quartiere a luci rosse di Amsterdam
Sebbene molto più addomesticato rispetto agli anni precedenti, il quartiere a luci rosse riesce a bilanciare il sacro e profano e diventare cosi una grande attrazione turistica. Durante il giorno, è un posto tranquillo, ma dalla sera , la zona si riempie di turisti goffi che si muovono lentamente lungo la strada mentre fissano le ragazze in vetrina andando da un bar all'altro o per chi preferisce da un coffeeshop ad un altro. È un posto dove chiunque può trovare sfogo alle proprie fantasie !! esperienza da non perdere !! la Red light e super tranquilla anche di notte !!
Acquista come un locale nell'area delle 9 strade
"De Negen Straatjes" è una zona di Amsterdam piena di boutique indipendenti che vendono abiti vintage e di design, negozi unici di bricolage e qualsiasi esperienza di shopping che si possa immaginare. I negozi sono tutti situati nelle principali vie del canale sul Prinsengracht, Keizersgracht e Herengracht.
Bloemenmarkt Il mercato dei fiori
Il mercato illustra perfettamente la storia del commercio dei fiori nei Paesi Bassi. Risale al 1862, quando i coltivatori di fiori acquistavano le loro merci in città dalla campagna attraverso le barche. Le chiatte galleggianti erano usate come piccole bancarelle dove le persone compravano qualsiasi tipo di fiore.
Bici ad amsterdam ?
Certo che si ! la città ama le biciclette, e presumibilmente ci sono più biciclette che persone , in effetti, dimentica di tenere d'occhio le macchine: sono le biciclette che ti investono ! Vedere Amsterdam e i suoi dintorni su una bicicletta è qualcosa che sicuramente va provato !! ti incoraggio a fare un tour in bici oppure noleggiare la tua bici per 1 giorno, se cercate convenienza e qualità GreenBudgetBikes è la migliore compagnia da utilizzare , è ovunque in Amsterdam . Il nostro tour in bici parte da € 29 a persona per 3:30 minuti circa , sono comprese le bici !! Sono previsti sconti per gruppi superiori a 8 partecipanti . Prenota il tuo tour in bici con guida italiana a questa pagina !
TRE MUSEI DA NON PERDERE
MUSEO DI VAN GOGH
Questa potrebbe essere una delle attrazioni turistiche più popolari della città, ma non lasciare che la folla ti scoraggi. Il museo presenta molte delle migliori opere d'arte di Van Gogh accanto a un'eccellente biografia della sua vita ed è disposto in ordine cronologico, a partire dalle sue prime opere. Sebbene non sia un enorme museo, posso passare ore a fissare i dipinti perché Van Gogh è uno dei miei pittori preferiti. I musei hanno anche dipinti di altri famosi artisti del periodo, come Monet, Manet e Matisse. Consiglio..cerca di arrivare nel tardo pomeriggio quando le folle si placano.
Pianifica la tua visita ! e prenota il tuo biglietto con l’orario d’inizio della visita, anche se sei titolare di una Museumkaart (carta musei).
Non è possibile lasciare i bagagli nel nostro guardaroba.
Acquista il tuo biglietto QUI ! . Ulteriori informazioni sul museo QUI!
RICORDA ! Il van Gogh accetta carte sconti o ingressi gratuiti con carte ma vanno seguite alcune operazioni on line inserendo un codice di prenotazione come è illustrato QUI!
RIJKSMUSEUM
Si trova proprio accanto al Van Gogh Museum e, dopo anni di lavori, è ora magnificamente ristrutturato. Il museo conserva ancora una vasta collezione di Rembrandt e potrai vedere il famoso dipinto "The Night Watch". Oltre a Rembrandt, c'è anche un'incredibile e robusta collezione di altri pittori olandesi classici, come Frans Hals e Johannes Vermeer. Oltre un milione di opere d'arte, artigianato e oggetti storici sono conservati nella collezione, e circa 8000 oggetti sono esposti nel museo, quindi assicurati una visita in questo museo ! Acquista il biglietto d'ingresso QUI !
ANNA FRANK HOUSE & MUSEUM
ENTRATA SOLO CON BIGLIETTI ONLINE
Pianifica in anticipo: non puoi acquistare i biglietti al museo.
I biglietti sono venduti SOLO sul sito ufficiale. Eventuali altri biglietti per il museo che si possono vedere in vendita sono venduti illegalmente (e non saranno accettati). I tour (a piedi) di Anne Frank sono offerti da molti tour operator ma non includono l'ingresso al museo!
Nota: l'80% dei biglietti per qualsiasi data viene pubblicato esattamente due mesi prima a mezzogiorno (ora di Amsterdam). Il restante 20% è disponibile sul sito ufficiale della Casa di Anne Frank alle 9:00 ora locale del giorno stesso.
Dettagli: La Casa di Anna Frank, spesso indicata come il Museo di Anna Frank, è una delle destinazioni turistiche più famose di Amsterdam.
Oggi è il terzo museo più visitato della città, dopo il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum.
La nostra opinione: non perdere la Casa di Anne Frank, vale la pena comunque visitarla per la sua storia catapultandovi nell'olocausto della seconda guerra mondiale , il suo diario ha cambiato ideologie attuali , svelando le eresie e le atrocità di un periodo importante della storia mondiale .
Suggerimento: questa è un'esperienza emotiva. Visita la mattina presto la casa , per cosi pianificare qualcosa di semplice e divertente da fare nel pomeriggio, come una passeggiata lungo i canali o attraverso il quartiere di Jordaan (appena oltre il canale).
Cosa comprare ad Amsterdam
Bloemenmarkt
Il famoso Mercato dei Fiori galleggiante di Amsterdam (noto localmente come 'Bloemenmarkt'). Con la pioggia o con il sole, dal lunedì al sabato questo tratto del canale Singel, nel centro della città, è avvolto dai colori vivaci e dai profumi dei fiori freschi ed è frequentato sia dai turisti che dagli abitanti locali. Qui puoi acquistare bulbi di tulipano per il tuo giardino o piante per la tua casa, oltre a simpatici souvenir tipicamente olandesi.
Zoccoli personalizzati
Quando la gente pensa all'Olanda spesso immagina mulini a vento e scarpe di legno. Allora perché non portare a casa alcuni zoccoli personalizzati per i tuoi amici e familiari? De Klompenboer è un negozio situato in una ex stazione della metropolitana che vende zoccoli di ogni forma e dimensione e una varietà di colori e modelli. Hanno anche una dimostrazione di pittura a zoccoli il martedì e il giovedì. Puoi trovare zoccoli di legno in tutta Amsterdam, ma a De Klompenboer puoi chiedere di avere un design personalizzato o un nome dipinto sulle scarpe.
Liquirizia olandese
Gli olandesi hanno il più alto consumo pro capite di liquirizia nel mondo - amano davvero la loro "goccia" (liquirizia). Ci sono molti stili di "drop" in ogni negozio di alimentari e caramelle ad Amsterdam. Dolce, miele, salato, duro, gommoso, menta - chi sapeva che la liquirizia potesse essere così complicata?
Puoi comprare 'drop' in molti negozi ad Amsterdam ma Het Oud-Hollandsch Snoepwinkeltje è come fare un passo indietro nel tempo. In questo negozio di caramelle vecchio stile, il proprietario riempie le borse triangolari con una varietà di caramelle che scegli tra i vasetti di vetro che rivestono gli scaffali.
Bonbon al cioccolato Puccini
Apprezzato come i migliori cioccolatini del mondo, il cioccolatiere locale di Amsterdam Puccini Bomboni crea dei bonbon fatti a mano in deliziosi sapori come la lavanda, la teatroduzione, la papavero alla vaniglia, il pepe e la prugna. Entrando nell'elegante negozio, il visitatore è colpito dal profondo profumo di cacao che pervade l'aria e gli splendidi e grandi tartufi disposti ad arte sul tavolo.
Nijntje Knuffel
Nijntje è un famoso coniglio da cartone animato di una serie di libri per bambini degli anni '50 dell'artista olandese Dick Bruna. Bruna ha scritto più di 100 libri, che ora sono stati tradotti in 40 lingue diverse. Il nome Nijntje deriva dalla cattiva pronuncia di un bambino del "konijntje" olandese o coniglio da coniglio, ma Nijntje è solitamente noto come "Miffy" nelle versioni tradotte. Alcune persone credono che Hello Kitty sia una copia di Nijntje.
G-Star RAW
Comunemente chiamato G-Star, è un'azienda olandese di abbigliamento di design specializzata in denim e abbigliamento urbano da strada. L'abbigliamento G-Star è molto popolare tra i giovani di Amsterdam, in Europa e nel mondo, se ami questa marca qui trovi il prezzo e il modello giusto!!
Cosa mangiare ad Amsterdam
Ecco qui 7 piatti tipici olandesi che vi consiglio di assaggiare , per un palato Italiano molto sofisticato non è sicuramente il massimo ma a mio avviso questi piatti meritano !! .. Caratterizzata per essere una cucina poco elaborata e ricca di calorie, deve parte del suo passato coloniale del paese, che era in continuo contatto con culture e quindi cucine differenti, come quella indonesiana o surinamese.
Kibbeling e anche il lekkerbek si riferiscono al pesce bianco fritto, fritto, tradizionalmente di merluzzo o merlano del Mare del Nord, la differenza è che il kibbeling viene tagliato a pezzi prima di servire, mentre lekkerbek no. (La pastella, va notato, tende ad essere un po 'più delicata di quella usata nel modo britannico di pesce e patatine .) Il kibbeling è anche servito con salse da immersione, di solito una remoulade alla maionese (come la salsa tartara) o un salsa all'aglio. Preferiamo il kibbeling a misura di morso per questo motivo, e per la sua comoda portabilità, che riflette lo scivolamento del piatto nel territorio dei "fast food". Tuttavia, quando è caldo e fresco, è assolutamente delizioso, ed è una meravigliosa alternativa ai numerosi haringhuis (aringhe) e vishandel (negozi di pesce) della città per coloro che insistono nel dire che non gli piacciono le aringhe.
Suddervlees è lo stracotto di manzo, suddervlees, è una tipica ricetta olandese. La carne viene stufata a fuoco bassissimo per varie ore, fino a sciogliersi con un tocco di forchetta ... buonissimo !!!
Stammpot Ad Amsterdam nel periodo natalizio non può proprio mancare lo stamppot, tipica ricetta della tradizione olandese. Questo gustoso piatto unico nel suo gusto è costituito da un purè di patate con verdure, servito caldo insieme a bacon o salsiccia affumicata. Lekker !!
Gouda e Edam una tradizione casearia tutta olandese , questo formaggio ancora oggi è il più venduto d'europa , immaginate che un olandese mangia almeno 85KG di formaggio l'anno :|
Uitsmijter un ottima ricetta da fare a casa ;) scaldate un po 'di burro o olio d'oliva nella padella e rompete due uova in cima, cercate di mantenere i tuorli interi. Metti subito le fette di OLD CHEESE AMSTERDAM e friggi le uova fino a quando il formaggio inizia a sciogliersi. Metti le uova fritte sulle fette di roast beef e condisci con pepe e sale. LEKKER !!!!
Erwtensoep Non potevano mancare le zuppe , piatto di vitale importanza nelle lunghe e fredde giornate invernali olandesi , la zuppa da subito energia e calore , c'è ne sono tantissime e confermo sono tutte buonissime , specialmente di asparagi ;)
Sua maestà l'aringa. Lo messa per ultima perchè...a me purtroppo non piace cruda ): ma sfido chiunque a trovare un posto dove la fanno in così mille salse e maniere diverse come qui ad Amsterdam !!
Cosa visitare gratis ad Amsterdam
Musei e ll Beghinaggio: questo cortile è nascosto dietro una porta nell'affollato Spui nel centro di Amsterdam. Una volta dentro, è come se fossi in un mondo diverso. Il hofje è così pacifico e bello! Quando stai lì non penseresti che sia così vecchio, è stato intorno dal 14 ° secolo! Una volta una compagnia di donne religiose (beghine) viveva qui, e fino ad oggi vivono donne single (cattoliche) qui. Un posto perfetto per sfuggire al trambusto della città. Consigliato anche il museo Fashion For Good. Questo museo vuole rendere il settore della moda più sostenibile. Curioso dei tesori di Amsterdam? L'Amsterdam City Archives offre l'accesso gratuito alla stanza del tesoro. Vedi: non devi comprare biglietti costosi per i musei perché questi musei sono gratuiti!
Traghetto gratuito dietro la stazione centrale : il traghetto per Amsterdam Noord. Durante la navigazione ti godi la spettacolare vista sull'IJ e puoi prendere un po 'di aria fresca. Prendi il traghetto per il molo NDSM dove puoi vedere molta arte di strada. Quindi fai acquisti in uno dei grandi indirizzi come Blom & Blom e Neef Louis, o bevi un drink / mangia uno spuntino a Pllek, la Ceuvel.
Mercati: niente di più divertente che passeggiare per il mercato! Oltre ai molti mercati (alimentari) che si tengono ad Amsterdam, ci sono alcuni classici che i locali amano visitare. Il Noordermarkt nel Jordaan vende i prodotti biologici più gustosi ogni sabato e lunedì. Passeggiare per il mercato non costa nulla!
Apri questa mappa dal tuo cellulare clicca il quadrato in alto a destra e scopri dov'è il mercato più vicino a te !
Chiese: Amsterdam ha bellissime chiese che meritano una visita! Molte chiese sono usate per mostre come la Vecchia e la Nuova Chiesa. Vuoi dare un'occhiata a una chiesa che svolge ancora i suoi servizi? Il Noorderkerk e il Westerkerk nel Jordaan sono liberamente accessibili. Da buon italiano vi consiglio di visitare la bellissima chiesa di San Nicola di fronte la stazione centrale anche durante la messa delle 10:00 è una chiesa cattolica romana di Amsterdam !
Festival di Amsterdam: ogni anno vengono organizzati festival ed eventi gratuiti ad Amsterdam. Bello vicino a tutti quei festival dove spesso devi comprare biglietti molto costosi. Pensa ad Amsterdam Light Festival, King's Day, Gay Pride, Uitmarkt, Heritage Day, Canal Festival e ai concerti di Vondelpark.
Arte di strada: sei anche un fan della street art? Rembrandtplein è considerata la piazza dell'artista , non sempre si trovano gli artisti , ma se il cielo è sereno approfittate di vedere questa piazza !! È sempre bello individuare nuove fantastiche opere d'arte! Ad Amsterdam c'è molto da vedere nella street art. Ad esempio sulle pareti dei capannoni del molo NDSM o nel Jordaan, Wijdesteeg e il centro.
Concerti: Ogni giorno (da settembre a giugno) alle 12.30 è previsto un concerto gratuito di mezz'ora al Concertgebouw sulla Museumplein. Potrei non essere il più grande fan della musica classica, ma ti dà la possibilità di vedere questo bellissimo edificio dall'interno! E chi lo sa, potresti essere sorpreso. Puoi anche assistere a un concerto gratuito ogni martedì pomeriggio alle 12.30 al National Opera & Ballet. Controlla il sito Web per le informazioni più aggiornate!
La casa più stretta: ad Amsterdam troverai la casa più stretta del mondo! Questo è largo solo 1 metro e può essere trovato al Singel 7 nel centro di Amsterdam. O in realtà la facciata è larga solo 1 metro ... La casa più stretta d'Europa si trova anche nella nostra città. Una piccola casa di 2 metri di larghezza e 6 metri di profondità, che sorge sull'Oude Hoogstraat 22. Oggi è una boutique di tè e ceramica! Bello da visitare e completamente gratuito!
Parchi: I parchi di Amsterdam non dovrebbero certo mancare in questa lista gratuita di Amsterdam. Ideale per pic-nic e barbecue in estate (andare a Westerpark o Rembrandtpark per questo), ma ideale per passeggiate e sport in ogni stagione. Per gli Amsterdammers questi sono posti dove rilassarsi. Ciò che mi rende sempre felici sono i pappagalli verdi di Vondelpark! Sono scappati una volta dallo zoo e oggi ne puoi trovare tantissimi a Vondelpark ormai da anni. Inoltre, il Westerpark, l'Amstelpark, l'Oosterpark e il Sarphatipark sono anche molto belli.
Camminare e andare in bicicletta: la città non è migliore da esplorare che in bicicletta o semplicemente camminando! Dopo tutti questi anni, mi imbatto ancora in nuovi posti carini quando sono in bicicletta o camminando su una strada laterale. Per le piccole strade del Jordaan, ad esempio, c'è così tanto da scoprire! Quindi fai una passeggiata lungo tutti i cortili nascosti. Attraversa uno dei parchi di Amsterdam. O passeggiare lungo i bellissimi canali o nella foresta. L' Amsterdamse Bos è un posto meraviglioso per passeggiare. Puoi anche visitare la fattoria di capre qui, dove puoi divertirti.
Cosa fare la sera ad Amsterdam
Amsterdam di sera è unica , un luogo dinamico dove trovare sempre qualcosa da fare e da vedere, vediamo allora dove andare per fare le ore piccole o anche solo rilassarsi dopo una giornata trascorsa in giro. Amsterdam è una città di tendenza e sempre alla ricerca delle ultime novità in fatto di svago, la capitale olandese offre davvero molto ai suoi cittadini e visitatori.
L’originale quartiere a luci rosse
Nonostante si tratti di una capitale del Nord Europa, non fatevi spaventare: Amsterdam, anche durante i mesi invernali, offre ai visitatori tante opportunità di divertimento. Ma cosa visitare di sera? Se volete trovare movimento e gente scegliete Piazza Dam, Rembrandtplein o Leidsplein: questi sono i quartieri più in voga. Nei dintorni della celebre Piazza Dam c’è infatti l’altrettanto noto quartiere a luci rosse dove turisti di ogni nazionalità passeggiano anche solo per curiosità e dare un’occhiata da vicino alle famose ragazze in vetrina. Qui troverete molti locali, tra bar e ristoranti, dove sostare per rifocillarvi. Risalente al XIII secolo, questa piazza è sempre affollata di gente, tra turisti e cittadini, ed è sempre animata da bancarelle, artisti di strada e giostre.
Spostiamoci nel quartiere di Leidsplein per vedere cosa offre Amsterdam di sera. Qui potete visitare molti teatri tra cui il Stadsschouwburg e non perdere l’occasione di trascorrere una serata allo MelkWeg, un locale che si trova precisamente dietro al teatro Internationaal Theater Amsterdam . Qui potrete ascoltare musica live ed entrare nel cuore dell’arte cittadina: se volete essere aggiornati sul calendario delle serate potete visitare il sito all’indirizzo www.sugarfactory.nl. Vicino a questo locale ce n’è un altro molto trendy e sempre ricco di appuntamenti musicali con performers internazionali: si tratta del Melkweg. Per informazioni cliccate su www.melkweg.nl/en/. E se siete amanti della musica live non perdete di fare un salto anche al Paradiso: in questo caso verificate cosa offre il locale cliccando su www.paradiso.nl.
Cosa visitare nel quartiere di Rempbrendtplein? Anche qui Amsterdam offre molte alternative per trascorrere una sera in compagnia. Qui si trova sicuramente il club più famoso della città olandese: il Caffe Escape (Rempbrendtplein, 11). La sua atmosfera, il buon cibo, i drink, la sala dove ballare: in ogni caso questo locale merita una visita. Si può mangiare a pranzo e a cena e se volete essere aggiornati cliccate sul sito ufficiale all’indirizzo www.escape.nl.
Un affascinante scorcio notturno di Amsterdam
Ma se si pensa ad Amsterdam, inutile negarlo, si pensa anche ai caratteristici coffee shop dove rilassarsi anche sorseggiando bevande calde o succhi. Anche solo per curiosità, vale la pena trascorrere un po’ di tempo in questi locali dove turisti ma anche cittadini decidono di prendersi una pausa dai ritmi della capitale. Alcuni dei nomi più famosi? Nei dintorni di Piazza Dam c’è l’Abraxas, il Barney’s Coffeeshop, il Bulldog Lounge ed il Bulldog Rockshop e tanti altri. Girando per la città ne troverete molti altri come l’Air (Amstelstraat, 16) aperto nel 2010 o il Bitterzoet (Spuistraat, 2) dove ascoltare anche musica di diversi generi. Perché non visitare uno di questi coffee shop? Basta seguire alcune semplici regole: non fumare sigarette e utilizzarne il tabacco con discrezione, portare sempre la carta d’identità e, nei locali più frequentati, togliere il cappello (per motivi si sicurezza ci sono telecamere di controllo quindi è necessario mostrarsi a volto ben scoperto).
Tour dei canali di sera
Ma visitare Amsterdam di sera non significa solamente andare in giro per locali notturni o passare da un coffee shop all’altro. Perché allora non provare un’esperienza nuova come un tour dei canali? Il consiglio è quello di prenotarla per l’ora del tramonto: osserverete la città da un altro punto di vista e ricca di colori e sfumature nuove. La cosiddetta Venezia del Nord si scoprirà a voi in tutto il suo splendore e a voi non resterà altro che rilassarvi e godervi la navigazione. Riconosciuta nel 2010 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la cerchia di questi splendidi canali è imperdibile. Ci si può imbarcare in molti punti della città e sono tante le compagnie che offrono questo servizio. Segnate in agenda questi nomi: Canal Company, Holland International, Blue Boat, Reederij Kooij e Rederij Plas. Se poi volete regalarvi un’esperienza ancora più emozionante, prenotate una crociera con cena: la compagnia che le propone è la Lovers (www.lovers.nl/nl).
Vita notturna ad Amsterdam
Se desiderate una serata tranquilla dopo una giornata in giro per le strade di Amsterdam, la capitale olandese è famosa per i suoi Brown Cafés, una sorta di versione olandese dei pub britannici. Anche questa è un’altra delle attrazioni da visitare la sera. Uno dei migliori è il Cafe De Koningshut (Spuistraat, 269): è un tipico locale olandese dove cittadini e turisti sostano per un bicchiere di vino o una birra. Si trova vicino a Piazza Spui ed è perfetto sia a pranzo che a cena: per un drink durante la sera provate l’Irish Coffee.
Per ascoltare anche tradizionale musica olandese bevendo qualcosa, provate il De Twee Zwaantjes (Prinsengracht, 114) o lo Zeppos (Gebed zonder end, 5) dove la domenica è sempre programmata musica live. Se siete appassionati di birra dovete andare al Gollem (Overtoom, 160-162) mentre se desiderate sostare in un ambiente tipicamente Art Déco fate un salto all’Americain (Leidsekade, 97); se amate lo stile Moulin Rouge visitate lo Suzy Wong (Korte Leidsedwarsstraat, 45) e assaggiate uno dei loro magnifici cocktail.
Cosa visitare ancora ad Amsterdam di sera? Perché non respirare l’atmosfera culturale cittadina presso uno dei suoi caffè letterari più famosi come il caffè Eylders (Korte Leidsedwarsstraat, 47 nel quartiere Leidseplein)? Qui potreste incontrare alcuni esponenti letterari olandesi così come potreste incontrare giornalisti presso il caffè De Pels (Huidenstraat, 25).
Siete amanti del ballo e la sera volete vivere Amsterdam fino alla mattina? Come non visitare l’Hotel Arena (Gravesandestraat, 51), il Bar Ristorante Rain (Rembrandtplein, 44) o il Bar Ristorante Club 11 (Oosterdokkade, 3-5): in questi locali potrete bere ottimi drink e danzare tutta la notte.